Corso biennale in fotografia e visual design
Il corso
- 16 mesi di formazione intensiva in aula tra teoria e pratica;
- 3 lezioni settimanali da 2 ore e mezzo;
- un team di docenti di eccellenza, riconosciuti sul territorio nazionale e internazionale.
LO.FT dà ai suoi studenti la possibilità di seguire, all'interno della sua offerta formativa, un workshop con un fotografo di fama internazionale a prezzo scontato, l'utilizzo della sala posa attrezzata a titolo gratuito (per un totale di 5 ingressi l'anno) e allestirà la mostra collettiva di fine corso.
Il piano di studi
1 anno
Storia della fotografia - Andrea Laudisa
Tecnica base - Alice Caracciolo
Composizione, scatto e letture fotografiche - Francesca Fiorella
Fotografia analogica e camera oscura - Sergio De Riccardis
Lightroom - Sergio De Riccardis
Photoshop (pt. 1) - Andrea Iacca
Still life/fotografia pubblicitaria - Silvio Bursomanno
Fotografia di moda - Niki Genchi
Architettura e interior - Pierangelo Laterza
Reportage e fotogiornalismo (le agenzie) - Simona Ghizzoni
Linguaggi della fotografia contemporanea - Alice Caracciolo
Fotografia cinematografica - Giorgio Giannoccaro
Cultura visuale - Francesca Fiorella
Mercato e collezionismo della fotografia - Denis Curti
2 anno
Dall'idea al progetto - Alice Caracciolo
Regia video - Corrado Punzi
Ripresa video - Stefano Tramacere
Montaggio video - Mattia Soranzo
Fotografia e creatività - Alessia Rollo
Photoshop (pt. 2) - Andrea Iacca
Fotografia istantanea - Maurizio Galimberti
Photo editing - Federico Clavarino
Grafica editoriale e photobook - Fiorenza Pinna
Legatoria artigianale - Francesca Fiorella
Pre-stampa e stampa - Sergio De Riccardis
Legislazione della fotografia e copyright - Francesco Stomaci
Personal branding - Iole Novelli
Curatela e allestimenti per la fotografia e il video - Steve Bisson
Allestimento catalogo mostra - Francesca Fiorella
Titolo rilasciato
Al termine del percorso di studi, e al superamento del 70% delle ore complessive previste, gli studenti riceveranno un diploma di frequenza. Ciascun allievo avrà inoltre una valutazione personale sulla base dei risultati conseguiti durante il biennio e in base alla qualità del lavoro svolto.
Per info, programma e costi scrivere a: info@loftexperience.it
Le testimonianze
Vi scrivo come ho vissuto io il meraviglioso corso che ho seguito finora (e che son sicura continuerà ad esser altrettanto bello da settembre in poi). Inizio col dirvi che ciò che mi ha colpito di più è che ci abbiate fatto, da subito, sentir a casa, creando un clima accogliente e professionale al contempo... e non è facile. Siete riuscite a tirarmi in ballo e a farmi imparare molte cose, anche se sono lontana anni luce dalle storie fotografiche degli altri corsisti. Mi piace com'è articolato il corso, mi piace molto il contenitore LO.FT e il setting d'aula. Buoni i materiali che ci avete fornito. I prof sono tutti molto preparati e appassionati, comunicate l'amore per il vostro lavoro e la bellezza che cercate con i vostri scatti.
Ho aspettato questo corso per quasi un anno, ed è stata la scelta migliore che potessi fare. Durante questo percorso ho conosciuto oltre che degli insegnanti, delle persone eccezionali, professionali e disponibili. Ad ogni lezione persa, ce n'è stata una di recupero. Ogni modulo affrontato fino ad ora mi ha dato la conferma di aver scelto il posto giusto.
Complimenti ad Alice e Francesca , che oltre ad aver scelto un team di insegnanti d'eccellenza, continuano a seguirci con cura ed interesse.
Il corso di fotografia di LO.FT offre un'accurata preparazione teorica e pratica, con un ampio focus sulla cultura fotografica. Il tutto si svolge in uno spazio delizioso, arredato con gusto e curato nei minimi particolari, accogliente come una casa, ma con un bar.
Non perdo occasione per correre a sfogliare i testi fotografici raccolti nell'angolo libreria: c'è sempre qualcosa di nuovo da scoprire che accresce il mio interesse e mi permette di approfondire la mia ricerca nella fotografia.
Un aspetto del corso che ho riscontrato sin dalle prime lezioni, e che più mi entusiasma, è la capacità dei docenti di riconoscere e valorizzare le attitudini e le creatività individuali di ogni singolo allievo. Il culmine di questo processo è la preziosa opportunità di una mostra personale alla fine del corso.